BORGO SAN FELICE: NEL CUORE DELLA TOSCANA

Un magico borgo tra le colline del Chianti classico

 

Nel cuore della Toscana, tra Siena e Montalcino, immerso nella pace più assoluta di queste meravigliose zone, c’è Borgo San Felice, antico borgo, oggi hotel diffuso, unica Dimora Relais & Chateaux nel Chianti Classico dal 1992.
Ho trascorso qualche giorno in questo luogo meraviglioso, che conserva intatto il suo fascino d’altri tempi. Qui la storia è evidente ovunque: nelle strette viette che lo attraversano, nei cortili che si affacciano sui vigneti che circondano l’area, nelle ville e negli edifici, che hanno tantissimo da raccontare.
L’efficace ristrutturazione passa anche dalle stanze: abbiamo infatti pernottato in una elegante camera, contemporanea ma al tempo stesso perfettamente contestualizzata, ideale per vivere un’esperienza dal sapore autentico…svegliarsi ogni mattina con il silenzio della campagna è una sensazione impagabile e indescrivibile per chi è abituato al caos della città.

 

 

Borgo San Felice offre due ristoranti, da una parte il Ristorante Poggio Rosso, eccellente e premiato con una stella Michelin, qui l’executive chef  Juan Camilo

Quintero propone una cucina che combina perfettamente creatività e tradizione, rispettando i valori del territorio e le sue materie prime, con una grande attenzione alla località e alla regionalità.
Siamo stati accompagnati in uno splendido percorso gastronomico che ha reso la nostra cena un’esperienza indimenticabile tra sapori, profumi e colori, sorprendendoci ad ogni portata.

 

Se invece preferite un contesto più caloroso e conviviale l’Osteria del Grigio è la scelta migliore. Cenare sotto le ombrose frasche, immersi nella tranquillità, non ha prezzo.

Qui il menu è genuino, troverete i veri sapori di una volta e i ricordi della toscanità, insieme alla bellezza di stare a tavola insieme, una caratteristica tutta italiana. Una scelta sicuramente più rustica ma con una raffinatezza che in questo posto è sempre presente.

La sostenibilità è un aspetto fondamentale a Borgo San Felice, e l’impegno che è stato preso in merito è evidente: Orto Felice, per esempio, è a mio parere la sua espressione più bella.

Si tratta di un progetto di agricoltura sociale nato con l’obiettivo di  migliorare la qualità della vita di ragazzi con disabilità, coinvolgendoli in diverse attività e  offrendo loro un’occasione di lavoro attraverso le attività di orticoltura che ogni giorno vengono realizzate.
Ogni mattina per esempio le erbe coltivate nell’orto vengono portate in cucina, assicurando la freschezza degli ingredienti, la territorialità e soprattutto…a chilometro zero!
Ho trovato bellissimo lo spirito di Orto Felice e l’idea di condivisione che sta alla base, la lentezza della stagionalità, l’impegno nella cura delle materie prime, che crescono con il tempo, un percorso di crescita per questi ragazzi e un bell’esempio di sostenibilità umana.

 

A Borgo San Felice c’è naturalmente spazio anche per il relax, The Botanic SPA è il centro benessere, ricavato dall’area dove un tempo si trovava l’antico frantoio per la produzione dell’olio. I soffitti a volta e le alte finestre raccontano la sua storia, trasportando l’ospite in un luogo suggestivo senza tempo, dove rigenerare il corpo e lo spirito. All’interno troverete sauna, percorso kneipp, zona relax e le cabine per i massaggi. Io ho avuto il piacere di provare un trattamento viso personalizzato con la linea Codage, uno dei servizi offerti dalla spa…il relax è garantito!

 

 

 

Un ultimo aspetto, ma non certo per importanza, è sicuramente quello relativo al vino, che a Borgo San Felice fa da padrone. E’ possibile infatti fare delle degustazioni, accompagnati da enologi esperti che vi faranno provare vini pluripremiati,  scoprendo al tempo stesso le cantine e i vigneti.

Insomma Borgo San Felice è una realtà unica nel suo genere, ricca di mille aspetti da raccontare ma soprattutto da vivere.  Qui potrete davvero toccare in prima persona la storia e l’autenticità toscana, immergendovi completamente nella sua essenza come non l’avete mai fatto prima.

Per ulteriori info:  https://www.borgosanfelice.it/

 

10 Responses

What do you think?

Your email address will not be published. Required fields are marked *