BREAKFAST WITH ALCE NERO

Una colazione giusta per discutere di temi attuali.
A “fair” breakfast to discuss about current issues.

 

 

ITA: Sedersi attorno ad una meravigliosa tavola imbandita e parlare è forse uno dei modi migliori per iniziare la giornata e proprio per questo Alce Nero mi ha invitata a prendere parte ad una colazione del tutto particolare: una colazione giusta… in una location altrettanto giusta, Fusillo Lab!
Alce Nero fa biologico dal 1978, agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati dagli anni ’70 nel produrre cibi buoni che sono  il frutto di un’agricoltura che rispetta la terra. La loro missione? Offrire prodotti biologici buoni che abbiano cura di chi li produce e di chi ne fruisce.
Tema della mattinata il Fair trade o commercio equo, e,  più in generale, cosa c’è dietro a un ingrediente, cosa significa scegliere un prodotto piuttosto che un altro.
Insieme a me Lidia Forlivesi, food blogger di nonsolofood, Benedetta Frare  di Fairtrade Italia, Chiara Marzaduri e Paola Munforte  di Alce Nero. Un team tutto al femminile!
Prima, qualche specifica. Il commercio equo consente agli agricoltori di essere protagonisti del proprio sviluppo, spezzando la catena dello sfruttamento e instaurando una relazione economica più vantaggiosa per i produttori, che abbia un beneficio reale anche sul tessuto sociale e culturale.


ENG: Sitting around a beautiful banquet table and talking is maybe one of the best ways to start the day. That’s why Alce Nero invited me to take part to a very special breakfast… a fair breakfast, in a equally fair location, which is Fusillo Lab!
Alce Nero is a brand of more than a thousand organic farmers, beekeepers and processors who have, since the 1970s, striven both within Italy and farther afield to produce delicious, healthy, and nourishing food that comes from agriculture that respects the land.
Theme of the morning  fairtrade, a trade on the basis of solidarity, and, more in general, what’s behind ingredients, what really means choosing a product rather then another.
Together with me Lidia Forlivesi, food blogger at nonsolofood, Benedetta Frare  for Fairtrade Italia, Chiara Marzaduri e Paola Munforte  for Alce Nero. An all-girls team!
Before going further, some information. Fair trade aims to break the chain of exploitation: a lot of farmers works in dangerous conditions for their health, due, for example, to the use of pesticides and herbicides in the fields, at the same time their earnings go into the hands of intermediaries.

 

•••••••••••••••

 

 

ITA: La colazione, che ricopre un’importanza alimentare e sociale, è diventata un elemento di aggregazione e ci ha consentito di parlare concretamente del cibo, potendolo al tempo stesso assaggiare dal vivo, Lidia infatti ha preparato una gustosissima torta, un qualcosa di immancabile per  dare il giusto sprint!
Anche io ho dato un personale contributo, parlando dell’importanza di rispettare la cultura gastronomica del paese: nel mio piccolo, quando possibile, cerco sempre di operare delle scelte consapevoli come mangiare prodotti di stagione e tentare di ridurre gli sprechi al minimo… portarsi in giro una borraccia è molto molto utile.
La discussione si è quindi spostata sui prodotti certificati Fairtrade, dietro a questi ci sono storie di umanità, di diritti, di persone. Storie di famiglie e di tecniche agricole che vengono tramandate o riscoperte. E’ anche nostro dovere sostenere tutto questo tramite scelte consapevoli.
Comprare qualcosa implica anche la decisione di sostenere un sistema economico che produce  in modo massivo o uno che si occupa di generare benessere per le persone e per l’ambiente. All’incontro
si è parlato anche di come il commercio equo può offrire un’alternativa valida perché produttori, aziende e consumatori possano fare questa scelta ogni giorno.


ENG: Breakfast, that really has a social and dietary relevance, has became a social gathering and also letted us talk in concrete about food, eating it at the same time. Lidia prepared  a delicious cake, something which is unavoidable for a good sprint!
I also contributed personally to the discussion, talking about the importance to respect the food culture of the destination you are visiting: in my small, whenever possible, I always try to make an informed choice, such as eating seasonal products and try to reduce waistes to a minimum… bringing with you a flask is very useful.
The debate has then drifted on certificated Fairtrade products, behind those there are histories of humanity, of rights, of people. Histories of families and farming techniques that have been passed down and revived.  It is also our duty tu sustain this system through conscious decisions.
Buying something is also about the choice of supporting a system which produces a lot  or maybe one that generates prosperity for people and environment. At the breakfast we also talked on how fair trade could be a valid alternative for producers, companies and consumers, so that they can make this choice everyday.

 

•••••••••••••••

 

 

 

ITA: In questa occasione ho avuto modo di provare altri prodotti di Alce Nero, in questo caso della linea Fairtrade, come per esempio il cioccolato, che ho trovato davvero strepitoso, il tè ed il caffè. Tutti questi prodotti sottolineano in maniera importante l’impegno e la trasparenza nel gestire la filiera, un simbolo di equità: acquistandolo possiamo fare la differenza, un solo gesto può essere rivoluzionario.


ENG: In this occasion I also had the chance to try other products by Alce Nero, such as chocolate, that I really loved, tea and coffee. All these products underline the effort and the transparency into handling the supply chain, a symbol of fairness: buying these products we can make a big difference, any gesture could be revolutionary.

 

68 Responses

What do you think?

Your email address will not be published. Required fields are marked *