ARIA DI FESTA, UN’EXPERIENCE CON SAN DANIELE

L’appuntamento per celebrare il
prosciutto di San Daniele, tra gastronomia, cultura e intrattenimento.

 

A fine Agosto sono stata nella caratteristica cornice di San Daniele del Friuli insieme al consorzio del prosciutto di San Daniele, per partecipare ad “Aria di festa” , un appuntamento annuale che celebra il prodotto, una vera eccellenza italiana, e che coinvolge tutto il territorio, tra visite guidate, degustazioni e laboratori.

Proprio durante la mia permanenza ho avuto la possibilità di conoscere meglio queste suggestive zone, la cui bellezza è evidente non appena ci si prende del tempo per esplorare i dintorni, perdendosi nella verdeggiante natura oppure dedicandosi alla visita delle piccole cittadine e dei suggestivi borghi.

Sapevate, per esempio, che proprio a San Daniele si trova la Chiesa di S.Antonio Abate, detta anche “la piccola cappella sistina” ? Si tratta di un vero e proprio tesoro trecentesco di arte friulana, dove potrete trovare gli splendidi affreschi di Martino da Udine, insomma, una chicca da non lasciarsi scappare.
Oppure, ancora una volta, sapevate che all’interno della biblioteca Guarneriana è custodita una delle prime edizioni della Divina Commedia? Ammetto che poterla ammirare dal vivo è stato emozionante.

Anche il borgo di Spilimbergo merita un passaggio, il suo centro storico è delizioso, così come l’importanza dei suoi mosaici, viene infatti chiamata la città del mosaico, grazie ad una tradizione antica ed importante, che culmina nella scuola di mosaico, che ho avuto il piacere di visitare.

 

 

 

Naturalmente ampio spazio è stato dedicato ad una delle eccellenze gastronomiche italiane: il Prosciutto di San Daniele. E’ possibile fare delle visite guidate ai prosciuttifici, accompagnati in un vero e proprio viaggio alla scoperta di come nasce un prodotto di altissima qualità.

Il viaggio prosegue poi a tavola, tra una degustazione e l’altra: qui abbiamo carpito qualche segreto su come esaltare le proprietà di questo prodotto, partecipando a laboratori e showcooking come quello condotto da Simone Rugiati.

 

 

 

 

Insomma Aria di festa è un’ottima occasione per conoscere questo territorio nel modo più autentico e genuino possibile: troverete una calorosa accoglienza e un’atmosfera festosa, conviviale, divertente, un contesto decisamente animato che vi saprà conquistare, il tutto condito dalla possibilità di cimentarvi in tante attività diverse, creando il vostro itinerario in linea con quelli che sono i vostri interessi.
E visto che la bellezza si scopre anche girovagando potrete godervela appieno tra le stradine e i suoi dintorni, a piedi o in bicicletta, perdendovi in mezzo alla natura incontaminata o ammirando le numerose meraviglie artistiche…molti modi diversi di vivere aria di festa.

28 Responses

What do you think?

Your email address will not be published. Required fields are marked *