ALLA SCOPERTA DELLA VAL DI CHIANA

4 giorni on the road alla scoperta della Valdichiana, insieme a Val di chiana living e Lonely Planet, tra eccellenze gastronomiche e panorami splendidi.

 

Prima di partire per questo viaggio avevo solo una vaga idea della bellezza della Valdichiana … l’itinerario mi ha davvero sorpresa e, in men che non si dica, mi sono trovata catapultata tra borghi storici e panorami che tolgono il fiato, il tutto condito da buon cibo e, naturalmente, ottimo vino. Quindi, siete pronti a partire alla sua scoperta?

Chiusi

Chiusi è una località che coniuga perfettamente experience e cultura locale, una piccola gemma che racchiude tesori inaspettati come il Museo Nazionale Etrusco, un vero e proprio gioiello dove potrete ammirare moltissimi manufatti di valore, che raccontano e trasudano storia.
Per i più sportivi la possibilità di fare yoga sulle rive del suggestivo lago di Chiusi, in una perfetta cornice di calma e tranquillità… ho personalmente provato l’attività e devo dire che ne vale assolutamente la pena.
 Già che ci siete non potete non fermarvi al Pesce d’oro per assaggiare il brustico, un pesce locale cucinato ancora nella maniera tradizionale, ovvero abbrustolito sulle canne lacustri.

 

 

 

 

 

 

 

Cetona e Sarteano
Poco distanti da Chiusi troviamo i borghi di Cetona e Sarteano, qui è possibile visitare diverse botteghe storiche artigianali, passeggiando al tempo stesso nel delizioso centro storico.

A Sarteano, in particolare, consiglio due attività: da una parte potete scegliere di visitare la Tomba della Quadriga Infernale, scavata nel travertino e decorata da un ciclo pittorico
con colori vivaci e accesi conservati in maniera sorprendente.
Dall’altra una corroborante passeggiata sul sentiero dei Molini, un percorso di 5 km  costellato da chiesette ( probabilmente dedicate ai culti pagani rivolti alle acque) che vi porterà ad esplorare la natura del posto, percorribile a piedi, in bici oppure a cavallo.

 

 

 

 

Trequanda
Si tratta di un piccolo borgo medievale, adagiato tra la Val d’Asso a ovest e la Val di Chiana a est. Qui, nella incantevole cornice di Palazzo Brandano ( frazione di Petroio), abbiamo fatto una degustazione di olio… un’esperienza decisamente interessante che ho molto apprezzato.

Il progetto inoltre è frutto di una cooperativa di giovani che ha come obiettivo quello di rivalutare e celebrare la bellezza di questo posto incantevole, attraverso una proposta autentica ma al tempo stesso estremamente raffinata.

 

 

 

 

 

Montepulciano
La sua posizione arroccata, che domina la zona, parla già da sè. Passeggiare per Montepulciano è come entrare in un libro storico, lasciando che i propri occhi si riempiano di bellezza.

Ogni scorcio è caratteristico, ogni angolo vi farà venire voglia di scattare una bella foto in questa piccola Firenze. Cosa non potete perdervi? I panorami che si possono godere, che tolgono davvero il fiato e ovviamente una degustazione di Vino Nobile di Montepulciano DOC e di Vino Rosso di Montepulciano DOCG.

Poco fuori da Montepulciano vi consiglio inoltre Parco Villa Trecci, tre ettari di meraviglia dove sono raccolte quasi quattrocento specie diverse di piante. Al suo interno troverete il giardino delle piante grigie, il boschetto, il roseto, la grande aiola delle graminacee, il lago delle acquatiche con la palude, la limonaia.

No tags 2 Comments
2 Responses
  • Nathalie
    August 11, 2021

    Thanks for sharing valuable information !

    • admin
      August 16, 2021

      Thanks!

What do you think?

Your email address will not be published. Required fields are marked *